Continuità e Orientamento
Per mettere la persona-alunno nelle condizioni di operare scelte consapevoli all’interno di un progetto condiviso.
Per mettere la persona-alunno nelle condizioni di operare scelte consapevoli all’interno di un progetto condiviso.
Per rendere più consapevole e costruttiva la fase di inserimento di ciascuno, accogliendolo perchè metta a fuoco le sue risorse per affrontare i problemi e i cambiamenti.
Per ispirare e condividere percorsi di crescita spirituale con alunni, genitori e insegnanti.
Il tema dell’anno è:
Sale della Terra per imparare a (ri)dare gusto alla vita.
Chi può davvero definirsi l’inventore di qualcosa? Siamo piuttosto gente che scopre dei “princìpi” attraverso l’osservazione attenta di un meccanismo. Scoprire come funziona, ecco la più “bella invenzione”. Scoprire e applicare alla vita per renderla più armoniosa e serena.
Il cammino formativo di quest’anno ripercorre le strade affascinanti della Sapienza biblica, per rivelarne i principi primi da cui partire per lasciarsi ispirare. Sale della terra è un percorso “sapienziale” per imparare a crescere e ad approfondire la straordinaria saggezza che si cela dentro i sacri testi, per estrapolarne distillati di gran pregio da applicare nella quotidianità. Passo dopo passo, coinvolti nel cammino, sarà straordinariamente bello (ri)dare gusto alla vita diventando ciò che già siamo ovvero sale della terra.
Facilitare l’ingresso nella scuola degli alunni di classe prima responsabilizzando gli alunni di classe quinta.
Il tema centrale dell’anno scolastico in corso tratto dal libro “Il Piccolo Principe”.
Il progetto si realizzerà nel corso dell’anno con tempi e modalità diversi – solo per scuole Primarie.
Per muoversi in strada, a piedi e in bicicletta, mantenendo comportamenti corretti e responsabili.
Progetti mirati in base all’età degli alunni in collaborazione con Enti del territorio: OIC Padova (Civitas Vitae e sport), Associzione Sportiva “Luigino Bike” di Monselice, Polizia Municipale di Monselice.
Escursioni e attività sul territorio in collaborazione con i più importanti enti territoriali che si occupano di ambiente: Ente Parco Colli Euganei e Bacino Padova 3.
Una settimana speciale in cui la didattica si intreccia in modalità alternativa a tematiche di interesse culturale legate alla quotidianità e ai bisogni degli alunni.
Progetto “Frutta nelle Scuole” (Scuole Primarie)
Il programma europeo “Frutta nelle scuole”, introdotto dal regolamento (CE) n.1234 del Consiglio del 22 ottobre 2007 e dal regolamento (CE) n. 288 della Commissione del 7 aprile 2009 è finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e ad attuare iniziative che supportino più corrette abitudini alimentari e una nutrizione maggiormente equilibrata, nella fase in cui si formano le loro abitudini alimentari.