
19 Feb Inclusione & Disabilità
Monselice, 19 febbraio 2024
Nella Sala Don Sandro dell’Istituto Sabinianum i bambini e ragazzi delle scuole Sacro Cuore, Bianchi Buggiani, e Vincenza Poloni, hanno avuto l’opportunità di incontrare due figure eccezionali: Federica Fornasiero, tecnico della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico (Finp) e membro del Comitato Paralimpico, e Nicolò Toscano, un coraggioso giocatore di rugby in carrozzina.
La Quotidianità Attraverso lo Sport
I bambini hanno ascoltato le storie di Federica e Nicolò, imparando che la vita non è sempre una corsa senza ostacoli. Entrambi hanno affrontato sfide fisiche, ma hanno dimostrato che la passione per lo sport può superare ogni barriera. Federica, con il suo impegno nel nuoto paralimpico, ha ispirato i giovani a perseguire i propri sogni, nonostante le difficoltà. Nicolò, con la sua grinta e determinazione nel rugby in carrozzina, ha dimostrato che la forza interiore può spingerci oltre i limiti apparenti.
L’Inclusione come Valore Fondamentale
L’inclusione è stata al centro delle discussioni. I bambini hanno imparato che l’accettazione delle differenze è un valore fondamentale. Quanto è importante creare spazi in cui tutti possano partecipare, indipendentemente dalle abilità fisiche? Tanto. Lo sport è un terreno di gioco equo, dove la diversità è celebrata e non temuta!
Un Messaggio di Speranza
Alla fine dell’incontro, i bambini hanno avuto l’opportunità di fare domande. Hanno chiesto a Federica e Nicolò come affrontare le difficoltà quotidiane. Le risposte sono state semplici ma potenti: la resilienza, la solidarietà e la fiducia in se stessi.
In un mondo spesso frenetico, i nostri alunni hanno imparato che l’inclusione e lo sport possono essere strumenti per costruire un futuro migliore. Le loro voci risuonano con speranza e determinazione, e ci ricordano che ogni sfida può essere superata quando siamo uniti.
I lavori dei nostri ragazzi
“a me hanno insegnato che i disabili possono fare le cose normalmente”
Forse è proprio questa la chiave sostanziale dell’inclusione. Il conoscere, rispettare ed apprezzare le differenze e le esigenze delle persone, senza retorica ed abilismo.
I nostri ragazzi hanno imparato lezioni preziose dal loro incontro con Federica Fornasiero e Nicolò Toscano