
12 Mag Un altro anno insieme
Un altro anno insieme
Grazie a tutti voi!
Maggio 2022
Carissimi,
anche questo anno scolastico volge ormai al termine.
È stato un anno davvero intenso qui al Polo Educativo Sabinianum: l’atttività didattica si è infatti arricchita di numerose e nuove occasioni di studio come ad esempio, tra i tanti, il progetto “Scuola all’aperto” che ha visto i nostri studenti scoprire il territorio ed accrescere con nuove prospettive il proprio bagaglio culturale.
CERTIFICAZIONI E TRAGUARDI
Si sono inoltre consolidati i percorsi relativi alle importanti certificazioni ottenute quali la Certificazione sul sistema di Gestione della Didattica a Distanza e Mista, la Certificazione sul Sistema di Contrasto e Prevenzione del Bullismo e Cyberbullismo e la Certificazione di Conformità con riferimento alla Norma ISO9001:2015 – Sistemi di Gestione per la Qualità. In particolare risulta per noi un notevole traguardo il percorso, effettuato a partire da questo anno scolastico, relativo all’acquisizione della certificazione Cambridge Assesment English: un supporto formativo importantissimo per la formazione dei nostri giovani allievi, capace di fornire loro le competenze relative alla lingua inglese necessarie per la vita, per il percorso di studi futuro, per l’università ed il mondo del lavoro.
IL PROGETTO GLOBAL PERSPECTIVES
Le ore curriculari di studio della lingua inglese sono state affiancate dalla formazione in lingua di Arte e Immagine e dal progetto Global Perspectives coadiuvato da un’insegnante madrelingua, un progetto che mira all’introduzione di nuovi contenuti in un’ottica interdisciplinare. I nostri studenti hanno così potuto usufruire di un ragguardevole incremento delle ore dedicate alla lingua inglese: ogni settimana i piccoli allievi della scuola primaria, nelle classi prima e seconda, hanno effettuato quattro ore di inglese (due curriculari, una di Arte ed una di Global Perspectives). Nelle classi terza, quarta e quinta hanno effettuato ben 5 ore di inglese settimanali (tre curriculari, una di Arte ed una di Global Perspectives), Nella scuola secondaria di primo grado infine hanno effettuato ben sei ore di lingua inglese (tre curriculari, due di Arte ed una di Global Perspectives) per un totale complessivo di quasi 200 ore di inglese per studente nel corso dell’anno scolastico, più del doppio rispetto ai programmi scolastici ordinari! Va sottolineato inoltre che i nostri allievi usufruiscono della presenza di ben due insegnanti madrelingua e dell’ausilio di una tirocinante, anch’essa madrelingua inglese. Noi riteniamo questo traguardo fondamentale per fornire ai nostri ragazzi le competenze e le abilità necessarie al mondo odierno dove l’utilizzo di questa lingua straniera appare ormai assolutamente indispensabile in ogni contesto.
LA LINGUA INGLESE
L’incremento non è stato però rilevante solo dal punto di vista quantitativo, è infatti dal punto di vista della qualità che si sono potuti osservare i traguardi più interessanti: grazie alla flessibilità delle metodologie introdotte che pongono l’attenzione ai lavori di gruppo, alla collaborazione, alle ricerche, alle discussioni ed al particolare focus sulla conversazione “pratica”, i nostri giovani allievi hanno mostrato una maggiore propensione verso lo studio dell’inglese che ora si mostra ai loro occhi davvero divertente, coinvolgente e appassionante, in grado di aprire gli orizzonti verso prospettive più ampie e diverse.
LA NOSTRA MISSIONE
Abbiamo voluto condividere con voi questo percorso che ci rende particolarmente orgogliosi. Per noi infatti lo studente con i suoi bisogni è al centro di ogni azione o progetto e questo particolare metodo di insegnamento e apprendimento della lingua inglese rientra nel nostro scopo primario di fornire alle nuove generazioni tutti gli strumenti utili ad aiutarle ad affrontare al meglio la loro vita.
Nuove sfide ci attendono per l’anno che verrà e per i prossimi ancora, che il Sabinianum raccoglierà sempre in un’ottica di continuo incremento e miglioramento dell’offerta formativa volta al benessere dei nostri giovani che, come afferma Papa Francesco, sono «la risorsa più preziosa di ogni Paese. Proteggere i giovani, investire su di essi e offrire loro una mano è il modo migliore per poter assicurare un futuro degno dei valori che sono il cuore e l’anima di un popolo».
Un caro saluto
Il team Sabinianum