Scuola secondaria di I grado Vincenza Poloni

Orario settimanale

Orario settimanale: dal lunedì al venerdì
7.30-8.00 Accoglienza
8.00-9.00 1^ ora
9.00-9.55 2^ ora
9.55-10.05 Merenda
10.05-11.00 3^ ora
11.00-11.55 4^ ora
11.55-12.05 Merenda
12.05-13.00 5^ ora
13.00-14.00 Pranzo e post-pranzo
14.00-15.00 6^ ora
15.00-16.00 7^ ora

Pre-scuola dalle 7.30
Lunedì e mercoledì dalle 8.00 alle 15.00
Martedì e giovedì pomeriggio fino alle 16.00
Venerdì fino alle 13.00

Studio con Metodo:
Lunedì e mercoledì dalle 15.00 alle 17.00
Martedì e giovedì dalle 16.00 alle 17.00
Venerdì dalle 14.00 alle 16.00

​L’attività è svolta secondo il modello organizzativo di 31 ore a settimana
[L.53/03 – DL.59/2004]

Dove siamo

Via Buggiani, n. 2a Monselice (PD) – Tel. 0429.73258 – Cell. 340.2869070

PROGETTO A SCUOLA CON iPAD

È un progetto dove l’iPad viene utilizzato come supporto ai processi di
apprendimento/insegnamento. L’alunno, con l’ausilio del mezzo informatico, diventa parte attiva, progetta ed esperimenta, discute ed argomenta le proprie idee, impara a raccogliere darti e a confrontarli con le ipotesi formulate, porta a conclusioni la costruzione delle conoscenze personali e collettive. La tecnologia diventa così un’opportunità per rimettere al centro i processi di apprendimento e non deve essere considerata una semplice soluzione ai problemi.

Laboratori Opzionali

Post-meridiem Corso di latino

Tutte le classi SSIG

Il laboratorio si struttura come una full immersion per comprendere l’origine della lingua italiana e approfondirne la struttura sintattica.

È stato pensato e strutturato come un percorso di consolidamento delle competenze grammaticali della lingua italiana e, contestualmente, un’introduzione ai contenuti di base della lingua latina.

Laboratorio Teatrale

Classe V SP Buggiani
Tutte le classi SSIG

Scoperta e sviluppo delle potenzialità creative e della socializzazione; valorizzazione della fantasia e dell’espressività mimica; presa coscienza di sé; espressività attraverso il gesto, la voce, i colori, il suono, il racconto e il movimento.

ROLEPLAY IN ENGLISH

Tutte le classi SSIG

Con questa attività potrete mettere in pratica l’inglese attraverso piccoli role play. In coppia o in gruppo vi calerete in situazioni quotidiane – come fare la spesa, prendere un aereo o andare dal dottore – e userete l’inglese per comunicare. Per aiutarvi, riceverete un breve copione di testo come modello: potrete seguirlo oppure adattarlo con le vostre idee. È un modo divertente per arricchire il vocabolario, migliorare la pronuncia e acquistare sicurezza parlando.

Checkpoint Cambridge

Tutte le classi SSIG

Il laboratorio di lingua inglese aiuta i ragazzi a prepararsi alla certificazione Cambridge Checkpoint. Durante gli incontri gli studenti imparano e si esercitano con le abilità di ascolto, lettura e comprensione e scrittura. L’obiettivo del laboratorio è migliorare l’inglese, aumentare la sicurezza nell’uso attivo della lingua arrivare preparati e sereni alla certificazione.

Laboratorio “Testa e Mani”:
per lo sviluppo e la valorizzazione della manualità

Tutte le classi SSIG

Il laboratorio intende mettere in moto contemporaneamente le mani e la testa con l’obiettivo di imparare a toccare, maneggiare e utilizzare alcuni materiali (ferro, legno, ….), riparare e aver cura, costruire qualcosa.

Laboratorio di Canto Moderno​

Tutte le classi SSIG

Grazie alla pratica dell’espressione musicale, dell’esercizio mnemonico, linguistico, fonetico e all’esperienza del fare insieme, l’attività corale può aiutare a superare eventuali difficoltà (linguaggio, comprensione, socializzazione, ecc) o rendere palesi e sviluppare particolari doti di sensibilità ed espressione musicale.​​

Corso in preparazione alla certificazione linguistica DELE

Classe III SSIG

Preparazione all’esame Dele; livelli possibili: A1, A2, B1 escolar.​

Laboratorio di Problem Solving

Tutte le classi SSIG​

Il laboratorio si propone di:

  • favorire lo sviluppo delle competenze di problem solving utilizzando il pensiero algoritmico come strategia generale per affrontare i problemi, metodo per ottenere la soluzione e linguaggio universale per comunicare con gli altri;
  • preparare gli alunni ad affrontare le olimpiadi di problem solving, in particolare la gara individuale.

Progetti specifici

PROGETTO “Movie lab”

L’obiettivo è la produzione di una webserie che racconti la vita dei giovani della Monselice di oggi. Storie tratte dall’esperienza quotidiana e dal reale, sviluppate e raccontate attraverso la formazione e la produzione cinematografica. Il progetto MovieLab si svolge a Monselice da settembre 2016 a luglio 2017 e si articola in laboratori formativi ed esperienziali che consentiranno con semplicità di ottenere buone basi di recitazione, sceneggiatura, ripresa e montaggio. Alla fine del percorso, ogni partecipante saprà quali sono le fasi da percorrere per la realizzazione di un film/documentario. In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune dei Monselice.

Latino per tutti

Il laboratorio si propone di far conoscere ai ragazzi i primi rudimenti della lingua latina in vista dell’attuazione delle nuove indicazioni nazionali che pongono per i prossimi anni il latino come materia curricolare. L’approccio sarà ludico e coinvolgente e avvicinerà gli studenti alle origini della lingua italiana.

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA:
“Noi abbiamo cura di Monselice”

Il progetto, proposto dall’Assessorato alle Politiche Sociali e dalla Cooperativa “Giovani e Amici” in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e dell’Istruzione della Città di Monselice e il Consorzio Padova Sud, prevede il coinvolgimento dei ragazzi delle classi seconda e terza della Scuola Secondaria di Primo Grado in un percorso di cura e riappropriazione di alcuni luoghi del centro attraverso la raccolta dei rifiuti abbandonati nelle vie cittadine, in collaborazione con un gruppo di giovani donne e uomini con disabilità intellettiva lieve che frequentano i Centri Diurni di Arteselle gestiti dalla Cooperativa Giovani e Amici, e un gruppo di cittadini/volontari di Monselice.

L’esperienza offre la possibilità di instaurare in primis relazioni significative tra i componenti del gruppo valorizzando le competenze delle persone con disabilità e offrendo agli alunni l’opportunità di condividere un’esperienza significativa di welfare comunitario, di un “fare insieme” mettendosi spontaneamente “a disposizione”. Attraverso il progetto inoltre gli alunni hanno l’opportunità di conoscere e di acquisire maggiore consapevolezza del territorio in cui vivono imparando a rispettarlo.

Problem Solving

Il problem solving rimanda ad attività in cui prevale il pensare, il ragionare, il fare ipotesi ed operare scelte, attività che richiedono l’applicazione di abilità relative alla gestione di informazioni strutturali più che l’applicazione sterile di procedimenti meccanici volti alla risoluzione di semplici calcoli. Attività che valorizzano l’instaurarsi di quelle competenze trasversali ai diversi contesti disciplinari riconosciute ormai essenziali per un inserimento attivo e consapevole dei giovani nella società.

Incanto Corale

Il laboratorio di canto corale è un percorso coinvolgente che unisce musica, collaborazione e crescita personale. Attraverso esercizi vocali e brani corali gli studenti impareranno a cantare in armonia, a gestire la propria voce (soprattutto nel delicato periodo della preadolescenza) e a rafforzare sicurezza e autostima. Il progetto culminerà con la partecipazione al concorso nazionale “Scuole in Musica” di Verona a maggio 2026, un’esperienza entusiasmante per condividere la musica e rappresentare la nostra scuola.

Attivamente

L’obiettivo di questo progetto è stimolare il pensiero critico, la curiosità e la progettualità degli studenti, attraverso attività pensate per allenare abilità e sensibilità oggi più che mai necessarie per muoversi con maggiore consapevolezza tra le profonde trasformazioni in atto.

Banda Cittadina Monselice

Progetto di sensibilizzazione alla musica e in particolare alla realtà della Banda Cittadina.

PROGETTO “Vivere voce del verbo amare”

Sguardi multidisciplinari sull’affettività.

PROGETTO “Intergenerazionale”

Il progetto, in collaborazione con il Centro Servizi per gli anziani, si propone di creare un legame tra generazioni per riconoscere l’importanza del passato.

PROGETTO ALPINI

Incontri con gli alpini del Circolo di Monselice per approfondimenti sulla storia del Novecento.

CORSO DI NUOTO

Durante le ore di Educazione Fisica per n° 8 lezioni da Gennaio ai primi di Marzo presso la piscina comunale di Monselice.

PROGETTO SPORTIVO DI GEMELLAGGIO CON IL SEMINARIO MINORE

Il Progetto Sportivo di Gemellaggio con il Seminario Minore di Padova prevede l’organizzazione di due incontri sportivi condivisi: corsa campestre e gare di atletica leggera.

IL MONDO AL MICROSCOPIO

Laboratorio di biologia dedicato a tutti coloro che vogliono apprendere le tecniche di osservazione al microscopio ottico, approfondendo lo studio delle cellule e dei microrganismi attraverso il metodo scientifico.

Loading