
15 Mar Sabinianum in gita a Roma – 2024
Dal 11 al 13 marzo 2024, gli studenti delle I SSIG Poloni hanno avuto l’opportunità unica di immergersi nella storia, nella cultura e nella bellezza senza tempo di Roma, la città eterna. Accolti da una Roma che, nonostante il cielo plumbeo, ha saputo infondere nei nostri cuori il calore del suo sole interiore, abbiamo vissuto esperienze formative irripetibili.
Visite al Senato, a San Pietro e alle catacombe di San Calisto hanno trasformato le nostre I SSIG Poloni in una vera e propria scuola all’aperto, dove ogni pietra, ogni angolo di strada, parla e insegna. Questo viaggio non è stato solo un’escursione, ma una vera e propria dimensione educativa, un’immersione nella storia viva che permette di apprendere in modo dinamico e coinvolgente.
Il Viaggio Come Educazione
Il valore educativo di un viaggio come questo è immenso. Oltre a fornire conoscenze storiche e culturali, stimola negli studenti la curiosità e il desiderio di scoprire, offrendo loro nuovi spunti di riflessione sul mondo che li circonda. La scoperta di Roma ha permesso ai ragazzi ed alle ragazze di toccare con mano le radici della nostra civiltà, comprendendo quanto il passato sia fondamentale per capire il presente e immaginare il futuro.
Udienza Papale
Il momento più emozionante di tutti? Sicuramente l’udienza del Papa di mercoledì: il Santo Padre ha parlato dell’agire virtuoso riuscendo a toccare il cuore di tutti noi: dagli allievi agli educatori.
Amore per il Territorio
Attraverso gli occhi meravigliati dei nostri studenti di fronte alle meraviglie di Roma, abbiamo riscoperto l’importanza di sviluppare un legame profondo con il proprio territorio. Questo viaggio ha contribuito a far crescere nei nostri giovani un senso di appartenenza e un amore per la ricchezza culturale e storica del nostro paese, spingendoli a valorizzare e proteggere il patrimonio che ci circonda.
Questi giorni trascorsi a Roma saranno ricordati come un capitolo fondamentale nella vita scolastica dei nostri studenti e delle nostre studentesse. Hanno rappresentato non solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un momento di crescita personale e collettiva, ricco di emozioni e di scoperte.
Il viaggio, quindi, si conferma come una delle dimensioni educative più potenti, capaci di arricchire lo spirito e di allargare gli orizzonti di chi partecipa. E noi, al Sabinianum, siamo fieri di poter offrire queste esperienze ai nostri studenti, aiutandoli a sviluppare un amore profondo per il nostro territorio e per le sue inestimabili lezioni di vita.