Sabinianum: Inclusività reale, opportunità per tutti

Sabinianum: Inclusività reale, opportunità per tutti

Inclusività non è solo una parola, al Polo Educativo Sabinianum. È un impegno concreto che portiamo avanti giorno dopo giorno, anche quando questo significa sacrifici economici e gestionali.

Nel settembre 2013 nasce ufficialmente il Sabinianum come polo educativo, ma la sua presenza educativa a Monselice risale al 1860. Recentemente, alcuni dibattiti locali ci hanno portato a chiarire nuovamente cosa significhi davvero essere una scuola paritaria: non un’istituzione esclusiva per pochi, ma una realtà aperta a tutti, parte integrante del sistema pubblico di educazione.

Il Sabinianum continua oggi a essere una comunità educativa inclusiva che accoglie e valorizza le differenze. Questo impegno si riflette concretamente nelle certificazioni che abbiamo ottenuto: parità di genere, qualità educativa e un efficace sistema antibullismo. Ma non ci fermiamo qui.

Crediamo che l’accesso a un’istruzione di alto livello debba essere un diritto reale, non solo teorico. Per questo, anche a costo di sacrifici economici, manteniamo rette accessibili e offriamo opportunità formative di altissima qualità, come il percorso Cambridge, di cui siamo l’unica scuola paritaria della zona accreditata.

Grazie a questa scelta, tanti bambini e bambine del territorio possono accedere a un modello educativo internazionale che sarebbe altrimenti gli sarebbe escluso.
Il Sabinianum è anche questo: una porta aperta verso opportunità educative globali, sempre nel rispetto delle esigenze di ogni famiglia e con l’obiettivo di essere un punto di riferimento inclusivo e di valore per tutta la comunità.

Che cosa significa VERAMENTE essere una scuola paritaria?

Le scuole del Sabinianum non sono scuole private, ma scuole paritarie: istituzioni parte integrante del sistema pubblico integrato, come stabilito dalla legge 62 del 2000. Questa legge sancisce il diritto fondamentale della libertà di scelta educativa per le famiglie, garantendo che ogni genitore possa scegliere il percorso scolastico più adatto per i propri figli.

Inoltre, è importante ricordare che il Sabinianum, in quanto polo nato anche a vantaggio di tutta la comunità, mette a disposizione della comunità locale servizi concreti come ad esempio un punto ristoro e servizi igienici aperti a tutti. Di recente abbiamo anche sviluppato progetti sostenibili come il car-pooling e il piedibus, collaborando con l’Amministrazione Comunale in modo aperto e costruttivo per migliorare la qualità della vita di tutta la cittadinanza.

Da Il Mattino, 3 giugno 2025



Loading